Notizia straordinaria: in occasione della Giornata Mondiale della FSHD 2025, è stata approvata dall’ Assemblea capitolina una mozione, a firma della presidente Svetlana Celli, per illuminare di arancione il Colosseo e il Foro Romano.
La presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli a tal proposito ha dichiarato:
“Aderendo all’iniziativa M’illumino di Arancione, vogliamo dare un segnale di attenzione concreta e di vicinanza alla comunità delle persone con distrofia e alle loro famiglie. La Giornata Mondiale del 20 giugno è un’occasione fondamentale per accendere i riflettori su una malattia rara, spesso poco conosciuta, ma che incide profondamente sulla qualità della vita di chi ne è colpito. Illuminare di arancione i simboli di Roma significa accendere la speranza e ribadire il nostro impegno istituzionale nel sostenere la ricerca scientifica, la divulgazione e la sensibilizzazione. Le istituzioni hanno il dovere di dare voce a queste battaglie e di contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e consapevole”.
L’illuminazione del Colosseo, del Foro Romano e di altri importanti palazzi simbolo di Roma per la Giornata Mondiale della FSHD è un grande passo avanti nella sensibilizzazione riguardo questa malattia. È fondamentale che le istituzioni e i Comuni si uniscano a questa causa, contribuendo a far conoscere la FSHD e a sostenere chi ne è colpito. La collaborazione tra enti pubblici e cittadini è essenziale per promuovere la consapevolezza e il supporto necessari.
Anche quest’anno aderiranno all’iniziativa Palazzo Chigi, Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio.
Gli altri comuni che hanno aderito all’illuminazione sono (in ordine alfabetico):
- Asti (monumento a Vittorio Alfieri)
- Bellaria-Igea Marina (RN)
- Benevento (Palazzo Bosco Lucarelli)
- Bergamo (Porta San Giacomo)
- Calvi (BN)
- Como (Cinta muraria e Fontana Camerlata)
- Cuneo (Torre Civica)
- Fermo (monumento di San Savino)
- Genova (Regione Liguria, Piazza De Ferrari)
- Napoli (Maschio Angioino, Fontana del Nettuno e sede Regione Campania)
- Quarto (NA)
- Salerno (Palazzo Comunale) e i Comuni di Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Mercato San Severino, Roccapiemonte e Siano
- Torino (Mole Antonelliana)
- Trento