Studi e Ricerche
Progetti Finanziati


L’associazione ha programmato un’annuale partecipazione finanziaria a progetti di ricerca, studi e ricerche sulla distrofia Facio-Scapolo-Omerale e su metodi di supporto clinico ad essa collegati.
A tutt’oggi FSHD Italia Onlus ha sostenuto economicamente:
- 2021 – Studio del DNA libero nelle biopsie liquide – Dott. Giancarlo Deidda
- 2021 – Lavori Microdialisi – Dr. Giorgio Tasca – Dott.ssa Sara Bortolani
- 2019-2020-2021 – BIOMARCATORI DELLA MALATTIA – borsa di studio (durata triennale) alla Biologa dott.ssa Elvira Ragozzino – Biotecnologa Medica coinvolta in un progetto di ricerca presso il Policlinico Gemelli.
- 2018 – finanziamento annuale del progetto di studio riguardante le biopsie muscolari alla Biotecnologa Medica dott.ssa Elvira Ragozzino.
- 2017 – progetto PARLIAMONE – Dott.ssa Pariano – Psicologa e psicoterapeuta
- Studio longitudinale attraverso RM muscolare – Prof. Ricci; Dott. Laschena; Dott.ssa Pichiecchio e Dott Niels Bergsland rispettivamente del Policlinico Gemelli – Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma – Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia. 2016 – 2017
- 2015 – Borsa di studio – Analisi proteomica dei microdialisati– Dott. Di Maio – Policlinico Gemelli
- 2015 – Assistenza ausili – Dott. Pelliccioni – Neuropsicometricista
- 2014/2015 – Valutazione Actigrafica Attività Motoria– Dott. Frusciante – Neurologo – Policlinico Gemelli
- 2014/2015/2016 – DFSO Polisonnografia – Dott.sa Dittoni – Policlinico Gemelli
- 2014/2015 – studio analisi metilazione DNA – Dott. Deidda – ricercatore CNR
- 2013/2014 – progetto nutrizionale – Dott.sa Manca – Nutrizionista
Inoltre l’Associazione interagisce spesso con il mondo sanitario istituzionale affinché venga sempre di più presa in considerazione l’importanza di una diagnosi precoce e l’accesso alle cure a disposizione. A tal proposito è stata attivata una sinergia col Prof. Emiliano Giardina (Genetista Università di Tor Vergata, Roma e Responsabile del Laboratorio di Genetica Molecolare della UILDM Lazio) e Marco Pelliccioni (Neuropsicometricista UILDM Lazio).
FSHD Italia si adopera, inoltre, affinché si faciliti il necessario dialogo tra mondo farmaceutico, organizzazioni ed enti di studio e ricerca al fine di promuovere lo scambio di informazioni tecniche sui programmi di ricerca, sia tecnologica che sanitaria, e sugli sviluppi internazionali nel campo della neurologia e delle malattie neuromuscolari; a tal proposito nel 2016 l’Associazione ha contribuito alla individuazione dei soggetti affetti da FSHD per entrare nel trattamento farmacologico Resolaris
Time laps
A Story To Our Journey

Collaborate with team members to rise
The world calls for, and expects from us, simplicity of life, the spirit of prayer, charity towards all, especially towards the lowly and the poor.When someone does something that.
They really have a choice. Maybe what I mean to say is did they really have a chance. Harness the power of social media to spread.

Collaborate with team members to rise
The world calls for, and expects from us, simplicity of life, the spirit of prayer, charity towards all, especially towards the lowly and the poor.When someone does something that.
They really have a choice. Maybe what I mean to say is did they really have a chance. Harness the power of social media to spread.

Collaborate with team members to rise
The world calls for, and expects from us, simplicity of life, the spirit of prayer, charity towards all, especially towards the lowly and the poor.When someone does something that.
They really have a choice. Maybe what I mean to say is did they really have a chance. Harness the power of social media to spread.

Collaborate with team members to rise
The world calls for, and expects from us, simplicity of life, the spirit of prayer, charity towards all, especially towards the lowly and the poor.When someone does something that.
They really have a choice. Maybe what I mean to say is did they really have a chance. Harness the power of social media to spread.