
Borsa di studio “Biomarcatori di malattia”
L’associazione ha contribuito, con l’assegnazione di una borsa di studio triennale (2018-2020) alla Biotecnologa Medica Dott.ssa Elvira Ragozzino, all’apertura del progetto di ricerca su biomarcatori di malattia . Il Progetto è tuttora in corso.
Risonanze Magnetiche Muscolari presso l’IRCCS Mondino di Pavia
Contiamo sul Vostro sostegno per il progetto iniziato lo scorso anno relativo alle Risonanze Magnetiche Muscolari presso l’IRCCS Mondino di Pavia. Potete scegliere il modo a voi più congeniale per aiutarci a farlo proseguire
Valutazione qualitativa e quantitativa longitudinale di RM muscolare
Anche per il 2016 FSHD Italia Onlus contribuirà a sostenere l’importante progetto di studio denominato: Valutazione qualitativa e quantitativa longitudinale di RM muscolare nella FSHD per definire la progressione della malattia in preparazione dei trial clinici.
2016 Progetto FSHD: studio analisi metilazione DNA
I risultati di un progetto di ricerca finanziato anche da FSHD Italia sono stati pubblicati dalla rivista internazionale “Journal of Medical Genetics”
2014 progetto FSHD: DFSO Polisonnografia
Protocollo di ricerca su disturbi respiratori durante il sonno e sulla motilità notturna in pazienti affetti da distrofia muscolare facio-scapolo-omerale. Sintesi lavoro gennaio-2014-dicembre 2015.
2015 Analisi proteomica dei microdialisati
Nel 2015 la FSHD Italia ha contribuito, con l’assegnazione di una borsa di studio al biologo Dott. Di Maio, all’apertura del progetto di ricerca “Analisi proteomica dei microdialisati” . Il Progetto è tuttora in corso
2014/2015 Progetto FSHD: Valutazione actigrafica attività motoria
2014/2015 Progetto FSHD: Valutazione actigrafica attività motoria Progetto di ricerca per la valutazione actigrafica dell’attività motoria in pazienti affetti da Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale (FSHD). Referente dot Roberto Frusciante – video intervista QUI Introduzione Un’importante difficoltà nel disegno di protocolli clinici da utilizzare in trials terapeutici è rappresentata dalla notevole eterogeneità…
2013 Progetto FSHD: Approccio nutrizionale
2013/2014 – FSHD Italia finanzia “Progetto nutrizionale per pazienti FSHD”.Rreferente dott.ssa Fiorella Manca. “Un corretto approccio nutrizionale ha come fine principale quello di migliorare la qualità di vita. questo è possibile fornendo una terapia personalizzata volta a prevenire stati di malnutrizione, per eccesso o per difetto, con un corretto apporto dei nutrienti necessari”